Scuole

Progetti per Le Scuole

libro sdm

Progetto Vela e Ambiente

Indirizzato agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori. E’ possibile adeguare i programmi in relazione alle attività didattiche ed obiettivi dei diversi istituti.

La nostra missione è quella di avvicinare i giovani al mare, creando un legame profondo con questo elemento essenziale della nostra vita. Non ci limitiamo semplicemente a insegnare la pratica della vela; il nostro obiettivo è fornire un’esperienza completa che integri la passione per il mare con la consapevolezza ambientale.

Durante la permanenza presso il nostro centro, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a una varietà di attività teorico/pratiche legate al mare, seguiti da istruttori qualificati che trasmetteranno non solo le tecniche di navigazione, ma anche l’amore e il rispetto per il mare. Le lezioni pratiche in acqua saranno affiancate da momenti di riflessione e discussione, in cui i giovani potranno apprendere l’importanza della sicurezza e della responsabilità durante la navigazione.

Il nostro programma include attività di educazione ambientale condotte da biologi marini esperti. Queste sessioni offriranno una panoramica completa sull’ambiente marino, permettendo agli studenti di esplorare la biodiversità degli ecosistemi acquatici e di comprendere le sfide che il nostro mare deve affrontare, come l’inquinamento, il cambiamento climatico. Attraverso attività pratiche, come il monitoraggio della qualità dell’acqua e la raccolta di dati, i partecipanti saranno coinvolti attivamente nella tutela del loro ambiente.

Vogliamo che ogni giovane che partecipa al nostro progetto sviluppi una connessione autentica con il mare, diventando ambasciatore della sua salvaguardia. Crediamo che educare le nuove generazioni sia fondamentale per aspirare a un futuro più sostenibile. Insieme, possiamo creare una comunità consapevole e responsabile, pronta a proteggere e valorizzare il mare per le generazioni a venire.

Giornata tipo


Giorno di arrivo
Ore 10:00 – Arrivo presso la struttura
Ore 10:30 – Riunione introduttiva/attività a terra
Ore 12:40 – Pausa pranzo
Ore 14:00 – Gruppo A in acqua – Gruppo B a terra
Ore 17:00 – Termine attività della giornata
Ore 19:30 – Cena

Giorno 2
Ore 08:30 – Colazione
Ore 09:30 – Inizio attività Gruppo A in acqua – Gruppo B a terra
Ore 12:40 – Pausa pranzo
Ore 14:00 – Attività pomeridiane Gruppo B in acqua – Gruppo A a terra
Ore 17:00 – Termine attività
Ore 19:30 – Cena

Giorno 3
Ore 08:30 – Colazione
Ore 09:30 – Inizio attività Gruppo B in acqua – Gruppo A a terra
Ore 12:40 – Pausa pranzo
Ore 14:30 – Partenza
Durante il periodo di permanenza nella struttura i ragazzi vengono chiamati a turno, a svolgere semplici compiti di servizio generale (apparecchiare, sparecchiare).

I ragazzi vengono valutati dai nostri istruttori e biologi in relazione a quattro parametri:
• Impegno
• Disponibilità
• Tecnica
• Progressione didattica

Al termine delle attività viene rilasciato attestato di partecipazione e inviata relazione alla scuola.

Telefoni cellulari, smartphone.
Negli anni trascorsi a lavorare con i ragazzi, abbiamo notato un significativo successo quando l’esperienza è strutturata in modo da favorire la socializzazione tra i partecipanti, permettendo loro di interagire con l’ambiente circostante e trovare soluzioni alternative e coinvolgenti all’uso dei dispositivi che rischiano di isolare dall’esperienza a Scuola di Mare. Esistono ricerche che supportano questa necessità, e ci sentiamo di promuovere queste pratiche per accompagnare i ragazzi nel loro percorso di crescita e nella conquista di maggiore autonomia. Diverse scuole, che da anni integrano il nostro progetto nel loro programma educativo, hanno adottato strategie che consentono di vivere pienamente l’esperienza, come ad esempio chiedere agli studenti (quindi ai loro genitori) di lasciare gli smartphone a casa, iniziando così l’esperienza dal viaggio. Le immagini e le foto vengono solitamente raccolte dagli insegnanti accompagnatori, che aggiornano regolarmente i rappresentanti dei genitori e fungono da intermediari per ogni esigenza. Non è raro vedere ragazzi impegnati a scattare foto con macchine fotografiche tradizionali. Anche se è possibile gestire diversamente la questione degli smartphone, abbiamo notato che un uso limitato, come consentire l’uso per alcune ore la sera e poi farlo riconsegnare, tende ad essere percepito più come una privazione che come un’opportunità.

Quote di partecipazione:


La quota di partecipazione per studente, include: attività didattica, attrezzatura di sicurezza, vitto e alloggio. assicurazione.

3 giorni 2 notti: 230€

Gli insegnanti accompagnatori, nel numero minimo obbligatorio, vengono ospitati a titolo gratuito in camera doppia.

Le seguenti quote valgono dal 10 settembre 2025 al 10 giugno 2026

Abbigliamento. A seconda del periodo si consiglia abbigliamento sportivo, scarpe ginniche, telo da bagno e giacca a vento, scarpe da scoglio/calzari per attività in acqua. Cappello, occhiali da sole e creme protettive.
Per chi ne fosse dotato è possibile portare la propria muta subacquea, adatta al periodo e maschera.

Altro: sacco a pelo o coperta e lenzuolo, telo da bagno e borraccia.

Periodo consigliato: febbraio/giugno – settembre/novembre

Documenti necessari: protocollo d’intesa tra istituto e Scuola di Mare SSD RL Impresa Sociale, modulo di iscrizione di ogni singolo partecipante, certificato medico in corso di validità.

Politica Scuola di Mare per la tutela dei minori

Come definito dalla Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989, ogni individuo minore di anni 18 è da considerare come un fanciullo. La politica di Scuola di Mare è tesa a salvaguardare i giovani che partecipano alle nostre attività, da traumi fisici, sessuali, o psicologici. Scuola di Mare adotterà tutte le opportune precauzioni per garantire, utilizzando protocolli e addestramenti specifici, una condizione ambientale sicura durante tutte le attività. Riconoscendo che la sicurezza e il benessere dei giovani sono prioritari e che tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, cultura, origine etnica, colore della pelle, religione, stato sociale o identità sessuale, hanno il diritto di essere protetti da qualsiasi abuso.


Come Scuola di Mare opera attivamente
:

  • Creando un approccio sicuro ed accogliente alle attività in acqua e a terra, dove I giovani si divertano e sviluppino le loro abilità in serenità.
  • Riconoscendo che la tutela dei ragazzi è responsabilità di tutti e non solo di chi opera a stretto contatto con loro.
  • Assicurando l’applicazione del massimo standard di sicurezza.
  • Mantenendoci attivi nell’aggiornamento delle procedure. In relazione a tale aspetto, Scuola di Mare aderisce al Modello Organizzativo SAFEGUARD per la tutela dei minori contro le discriminazioni.

Ci impegnamo a:

    • Avere massimo rispetto per i ragazzi e celebrare i loro successi.
    • Selezionare con attenzione il personale seguendo un attento protocollo.
    • Rispondere responsabilmente e rapidamente a qualsiasi lamentela.
    • La nostra politica viene sottoposta a tutto lo staff che opera nei nostri centri e viene periodicamente aggiornata.