Ubi Mare magister
Scuola di Mare
Scuola di Mare
Dove il Mare insegna
In mare si trova l’essenza di ciò che siamo veramente. Qui, lontano dai frastuoni della vita quotidiana, possiamo riconnetterci con noi stessi, con gli altri e con l’ambiente che ci ospita. Non si mente: il mare è un testimone silenzioso delle nostre verità e delle nostre fragilità. Ci invita a essere autentici, a lasciarci andare e a riconoscere la nostra vulnerabilità.
Scuola di Mare è un posto speciale, un luogo, come dice il suo motto, “dove il mare è Maestro”. Si arriva qui per tanti motivi: per imparare ad “andar per Mare”, per studiarne l’ambiente, per ascoltare il respiro del silenzio e i suoni della natura, per scoprire che è ancora possibile assaporare uno stile di vita semplice e pieno, in armonia con sé stessi e con gli altri.
La Scuola ha sede in un luogo molto particolare, una piccola baia con un robusto fortino, ex base militare, riadattato per diventare uno spartano e suggestivo rifugio di mare: sfoglia il libro e scopri la nostra storia, i valori che ci ispirano e i tanti motivi che rendono indimenticabile il soggiorno alla Scuola di Mare.
libro sdm


La Struttura
La sede della Scuola di Mare Lerici è ricavata da un’antica caserma della Marina Militare ristrutturata in diversi anni. L’abitato si appoggia ad un forte (batteria bassa di Santa Teresa) risalente alla fine del 1700.
La struttura è dotata di alloggi semplici, in stile barca a vela, con letti a castello in camere con diverse capacità, da 2 fino a 12 posti letto. Tutte le camere sono dotate di servizi e docce.
Molto adatto alle attività di gruppo, favorite dalla conformazione ampia ma, nello stesso tempo molto raccolta, il centro fornisce ai propri allievi tutti i servizi di ospitalità.
POLITICA DI TUTELA DEI MINORI
Tutto lo staff di Scuola di Mare è, da sempre, attento alle tematiche relative alla tutela e al benessere dei giovani ospiti e partecipanti ai corsi. In tale contesto, siamo stati subito pronti ad applicare il recente Regolamento che disciplina gli strumenti per la prevenzione e il contrasto di ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere o discriminazione per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale sui tesserati, specie se minori d’età, adottando un modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva conforme alle raccomandazioni del Safeguarding Office.